Stai ancora cercando il solito “messicano per terrazzi” per i tuoi lavori? Forse è il momento di fermarti un attimo qui, proprio su questa pagina.
I bocchettoni in PVC o neoprene, anche conosciuti come “messicani per terrazzi”, sono da tempo la scelta economica di molte imprese edili.
Ma sono davvero una soluzione sicura? La realtà è che questi materiali, apparentemente pratici ed economici, nascondono problemi che possono compromettere seriamente i tuoi lavori.
E cosa succede quando il “messicano” fallisce? Clienti insoddisfatti e costi extra per riparazioni impreviste.
Le infiltrazioni non sono solo un inconveniente tecnico: diventano un problema economico e di reputazione per la tua impresa.
Non è un caso che sempre più professionisti dell’edilizia stiano abbandonando il “solito messicano per terrazzi” per scegliere Drainplux, il bocchettone in piombo che garantisce tenuta totale.
Se vuoi evitare che il tuo prossimo cantiere si trasformi in un incubo, forse è arrivato il momento di cambiare.
Indice
- Messicano per terrazzi: perché cambiarlo con Drainplux?
- Drainplux: il bocchettone che smaltisce anche le preoccupazioni
- I tuoi bocchettoni pluviali a Roma, consegnati in soli 3 giorni
Messicano per terrazzi: perché cambiarlo con Drainplux?
Se pensi che il “messicano” sia una scelta sicura, potresti trovarti a fare i conti con un errore costoso.
Ma cosa si intende esattamente per “messicano per terrazzi”? Si tratta di un termine comunemente usato per indicare i classici “bocchettoni col sombrero”, impiegati da anni per il drenaggio delle acque piovane dei terrazzi.
Il problema è che 9 prodotti su 10 sono standard, quindi non progettati su misura per il caso specifico, e realizzati in materiali scadenti (PVC/neoprene).
Quindi, senza girarci troppo intorno, presentano limitazioni significative che possono diventare problemi seri per i professionisti del settore. Il loro principale difetto è la scarsa aderenza ai materiali impermeabilizzanti, come i compound bituminosi.
Questo porta inevitabilmente a infiltrazioni, soprattutto dopo le prime piogge intense o a seguito di sbalzi di temperatura.
Drainplux è diverso.
Realizzato interamente in piombo, è progettato su misura per il cantiere con l’unico scopo di eliminare alla radice i problemi causati dai vecchi messicani in plastica.
Il piombo è un materiale che offre una resistenza superiore e si adatta perfettamente ai materiali impermeabilizzanti.
Inoltre, ogni bocchettone Drainplux viene saldato con una lega speciale, garantendo una durata eccezionale anche nelle condizioni più difficili.
Non è solo una questione di efficienza: è un investimento garantito per la tua impresa.
La scelta è semplice: vuoi continuare a rischiare o preferisci una soluzione definitiva?
Drainplux: il bocchettone che smaltisce anche le preoccupazioni
Dopo oltre 20 anni di produzione di lattoneria su misura, il piombo si è confermato la scelta più efficiente tra i materiali per i bocchettoni pluviali.
Resistenza, durata e efficienza sono le caratteristiche essenziali dei nostri bocchettoni pluviali Drainplux.
Come li produciamo? Ovviamente, su misura!
A seconda del cliente e del cantiere, possiamo scegliere la soluzione specifica per isolamento acustico e termico, oltre allo smaltimento delle acque meteoriche in maniera sicura e veloce (facile da pulire e con breve manutenzione). E ci sono anche altri vantaggi, se scegli di affidare i tuoi bocchettoni pluviali a noi.
Per esempio, il nostro piombo è trattato e lavorato per garantire la massima aderenza ai compound bituminosi, eliminando qualsiasi rischio di distacco nel tempo.
E grazie alla saldatura a lega speciale, ogni bocchettone viene testato per resistere ad alte temperature, offrendo una sicurezza extra contro gli “imprevisti di cantiere”. Ogni opera di lattoneria viene messa alla prova come se fosse già in cantiere. E da quando abbiamo introdotto la nostra metodologia proprietaria di test, ci sono tornati indietro solo 2 bocchettoni (che abbiamo sostituito gratuitamente) su oltre 2.000 opere testate. Una percentuale di errore pari a meno di 0,1% (scopri qui la nostra metodologia proprietaria di test).
Perché abbiamo deciso di realizzare un bocchettone per sostituire egregiamente i soliti messicani per terrazzi?
Perché ogni cantiere ha le sue sfide, ma nessuna è più frustrante delle infiltrazioni che bloccano i lavori e causano lamentele dei clienti.
Sai quante volte il vecchio “messicano” ha rovinato lavori altrimenti perfetti? Troppo spesso, i bocchettoni in PVC o neoprene cedono, causando danni che si traducono in costi extra e grattacapi per l’impresa.
Drainplux è stato progettato per mettere fine a tutto questo.
Non si tratta solo di un bocchettone: si tratta di eliminare le preoccupazioni dal tuo lavoro. Anche per quando riguarda la consegna.
I tuoi bocchettoni pluviali a Roma, consegnati in soli 3 giorni
Le infiltrazioni non piacciono a nessuno, tanto meno le acque piovane che non vengono smaltite correttamente. Non è vero? Per un bocchettone, evitare questi problemi è il minimo sindacale.
Se poi non vogliamo farci mancare nulla, avere dei bocchettoni facili da pulire, più resistenti e con tempi di manutenzione molto brevi… sarebbe davvero la ciliegina sulla torta. Non è vero?
Bene, con Opera ci siamo spinti ancora più oltre con Drainplux.
Se sei a Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti o nel territorio del Lazio, affidare a noi i tuoi bocchettoni pluviali è garanzia di:
- soluzioni su misura, possiamo realizzare bocchettoni uguali a quelli attuali o nuovi a partire dal tuo disegno (anche se “vago” o “artistico”);
- consegna in cantiere: riceverai un bocchettone pluviale Drainplux specifico per il tuo cantiere e i tuoi tetti, direttamente dove ci indicherai;
- consegna in soli 3 giorni, senza più le 2 settimane standard (se non più) di attesa e i soliti ritardi che fanno perdere margini ai tuoi cantieri.
I nostri consulenti e il nostro ufficio tecnico conserveranno anche il bocchettone pluviale dwg per qualunque uso futuro vorrai farne.
Se stai cercando un fornitore veloce e affidabile per ottimizzare il tuo tempo e i tuoi guadagni, entra subito in contatto con noi:
Davide Giovarruscio,
titolare di Opera
dal 1999 a Roma, in provincia e nel Lazio.