Precisione e versatilità per tutti tuoi progetti in edilizia: scopri l’importanza dei pressopiegati per le opere di lattoneria e come puoi averli su misura e in 3 giorni nei tuoi cantieri a Roma e nel Lazio.
Se sei un professionista dell’edilizia, sai bene quanto sia importante avere soluzioni su misura e pronte all’uso per completare una delle parti più importanti di un edificio: il tetto.
Perché solo con soluzioni sartoriali puoi evitare errori in fase di installazione, perdite di tempo e soldi in un cantiere che sembra non chiudersi mai.
Ed è qui che entrano in gioco i pressopiegati per opere di lattoneria.
Nelle prossime righe, scoprirai che cosa rende unica la pressopiegatura, quali sono le differenze con la profilatura e come ottenere pressopiegati su misura per i tuoi cantieri in soli 3 giorni.
Indice
- Che cosa si intende per pressopiegatura?
- Qual è la differenza tra profilatura e pressopiegatura?
- Come ottenere pressopiegati su misura senza errori?
- Pressopiegati per opere di lattoneria sartoriali: la tua garanzia di risultato
Che cosa si intende per pressopiegatura?
La pressopiegatura è un processo di lavorazione dei metalli in cui una lamiera viene modellata attraverso una pressa piegatrice. Questo macchinario applica una forza su un punzone, deformando il materiale in base a un angolo o una forma specifica.
Ciò che rende la pressopiegatura una tecnica unica è la sua capacità di creare componenti personalizzati con una precisione millimetrica. Che si tratti di scossaline, angoli di gronda o qualsiasi altra opera di lattoneria, la pressopiegatura è indispensabile.
Sì, indispensabile. E sai perché?
Perché la pressopiegatura consente di regolare il raggio di piega in base al tipo di materiale e allo spessore della lamiera, evitando tensioni eccessive che potrebbero compromettere la resistenza del componente.
Quindi, la vera forza della pressopiegatura è la capacità di rispondere in modo puntuale alle necessità del cantiere, con tempi di produzione rapidi e soluzioni che semplificano l’installazione.
Ma dietro ogni macchina ci deve sempre essere un operatore qualificato che sa bene come ricavare da un normale pezzo di alluminio o rame un’opera unica.
La competenza e l’esperienza di chi lavora alla pressopiegatura fanno davvero la differenza, garantendo che ogni pezzo rispetti non solo le specifiche progettuali ma anche gli elevati standard di qualità richiesti in cantiere.
Con Opera Lattoneria, puoi contare su un team che combina metodo, precisione e passione per offrirti risultati impeccabili in ogni progetto.



Qual è la differenza tra profilatura e pressopiegatura?
Per comprendere appieno i vantaggi dei pressopiegati per opere di lattoneria sartoriali, è importante confrontare la tecnica della pressopiegatura con un’altra tecnica di lavorazione dei metalli: la profilatura.
La profilatura è un processo continuo in cui la lamiera viene modellata passando attraverso una serie di rulli. Questo metodo è ideale per produzioni di massa, con pezzi standardizzati e forme ripetitive. Tuttavia, non offre la flessibilità necessaria per personalizzazioni specifiche o progetti complessi.
La pressopiegatura, invece, è un processo discontinuo e altamente personalizzabile. La lamiera viene lavorata singolarmente, consentendo di creare elementi unici e perfettamente adattabili a ogni progetto. Grazie a questa tecnica è possibile realizzare dettagli complessi, combinando estetica e funzionalità senza compromettere la qualità strutturale.
Dal punto di vista tecnico, la pressopiegatura consente di ottenere spessori variabili e pieghe angolari precise anche su materiali particolarmente resistenti, garantendo una finitura uniforme su tutta la lunghezza del pezzo.
Questo è un vantaggio fondamentale nei progetti che richiedono elevati standard di durabilità e design, proprio come quelli che seguiamo quotidianamente con il nostro Sistema unico di lavoro:
Come ottenere pressopiegati su misura senza errori?
In Opera Lattoneria, ci assicuriamo che ogni progetto segua un processo rigoroso in 4 fasi per garantire risultati impeccabili:
- Analisi preliminare: ogni progetto inizia con un approfondito studio delle esigenze del cliente. Questo passaggio ci permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie per realizzare componenti su misura, eliminando il rischio di errori in cantiere.
- Progettazione tecnica: utilizzando software avanzati, calcoliamo ogni piega e angolo con precisione al decimo di millimetro. Questo garantisce che ogni elemento si integri perfettamente nelle strutture esistenti. Grazie alla simulazione virtuale, è possibile verificare in anticipo la compatibilità del componente con gli altri elementi del progetto.
- Produzione su misura: con presse piegatrici a controllo numerico e macchinari di ultima generazione, realizziamo pressopiegati personalizzati pronti per la consegna in soli 3 giorni. La capacità di lavorare su diverse dimensioni e spessori ci consente di soddisfare anche le richieste più complesse, come pieghe multiple o angoli non standard.
- Controllo di qualità: ogni componente viene sottoposto a rigidi test per verificarne la conformità agli standard tecnici ed estetici più elevati. Questo approccio elimina ogni margine di errore e garantisce risultati perfetti. Per esempio, misuriamo la precisione delle pieghe con strumenti laser, assicurando tolleranze minime anche su grandi volumi.
Con questo Metodo, siamo in grado di consegnare pressopiegati pronti all’uso, riducendo i tempi di installazione e assicurando una resa estetica superiore.
E quando al tuo fianco hai un partner come Opera Lattoneria, che lavora con metodo e precisione, puoi affrontare anche le sfide più complesse senza preoccuparti di ritardi o problemi tecnici.
Pressopiegati per opere di lattoneria sartoriali: la tua garanzia di risultato
Proprio come nelle botteghe, le nostre opere di lattoneria nascono dalla profonda conoscenza dell’arte della lattoneria.
Grazie a decenni di lavori e alle tecnologie più evolute, realizziamo grondaie, bocchettoni e accessori di lattoneria su misura di altissima efficienza e personalizzati in base alle necessità del cliente.
Vogliamo essere il tuo fornitore di assoluta affidabilità e velocità, anche nelle emergenze: noi pensiamo ai tuoi prodotti di lattoneria, tu ad aumentare i profitti dei tuoi cantieri.
E se ti affiderai a noi, saremo onorati di lavorare al tuo fianco.
Richiedi subito la tua lattoneria su misura compilando il form che trovi in fondo alla pagina. Un nostro consulente dell’ufficio tecnico Opera ti contatterà entro 24 ore per seguire immediatamente la tua richiesta.
Se preferisci, puoi venire a trovarci a Roma in zona EUR Via del Cappellaccio 132, prenotando un appuntamento a questo numero 06 55 28 26 41 o inviando un WhatsApp al 320 75 61 899.
Ad accoglierti ci sarò io e una squadra di consulenti e tecnici più forte del piombo e… “sempre sul pezzo”.
Davide Giovarruscio,
titolare di Opera
dal 1999 a Roma, in provincia e nel Lazio.